Legge 73/2025 sull’autotrasporto: cosa cambia per chi opera nel collettame Dal 21 maggio 2025 è attiva la Legge 105/2025, conversione del Decreto Infrastrutture, che modifica in modo sostanziale le regole su tempi di attesa, indennizzi e responsabilità nel trasporto merci. Per chi opera nel collettame, la norma introduce dinamiche nuove – e qualche complessità da…Continua la lettura di Legge 73/2025 sull’autotrasporto: cosa cambia per i corrieri collettamistici
Tag: collettame
Spedire il collettame via treno: Mercitalia investe
Spedire il collettame via Treno: Mercitalia investe E’ possibile utilizzare il treno per le spedizioni a collettame? Il gruppo FS ha presentato il servizio Mercitalia FAST che promette di spedire il collettame via treno e consegnare pacchi e buste utilizzando la rete ferroviaria. Partirà a ottobre 2018 il nuovo servizio cargo all freight del Polo Mercitalia…Continua la lettura di Spedire il collettame via treno: Mercitalia investe
Definizione Trasporto a Collettame
Per collettame si intende il complesso di colli, pacchi, casse e simili raccolto in un veicolo unico per essere distribuito a clienti diversi e in località diverse. Il trasporto a Collettame prevede, quindi, il trasporto di diverse spedizioni destinate a diversi clienti, compattate e ottimizzate nell’ingombro e nel peso per essere trasportate in un unico…Continua la lettura di Definizione Trasporto a Collettame
tariffe trasporto collettame
Il costo del trasporto di spedizioni nazionali a collettame si ricavano considerando le tariffe di trasporto e le condizioni accessorie applicate. Solitamente le tariffe di trasporto sono collegate al peso della spedizione, ma per particolari tipologie di merci da spedire le tariffe possono essere collegate al volume della spedizione o al numero dei colli o…Continua la lettura di tariffe trasporto collettame